GREEN NEXT

The Call Of Wild. La storia del cane che si rese padrone del suo destino nel racconto di Jack London
La foresta del libro di Jack London appare sacra e spietata. Il cane protagonista della storia ambientata durante gli ultimi anni dell’800 è fedele all’uomo ma ne comprende mediocrità e limiti, scegliendo per sé stesso la libertà di un luogo selvaggio, ma coerente nella sua complessità La lotta per la sopravvivenza è una delle tematiche […]

Chi ha paura della periferia? | La ridefinizione dei confini territoriali per favorire una distribuzione equa dei servizi
Al Sustainable Economy Forum 2018 si è discusso anche delle distanze spesso incolmabili tra zone differenti di uno stesso paese e di come esse contribuiscano a rendere meno fattibile la realizzazione di un nuovo modello economico Economia e sfruttamento controllato delle risorse ambientali: quando? Un futuro più sostenibile (per tutti) è possibile? Se ne è […]

L’intelligenza artificiale è un gioco da esseri viventi. La biologia delle macchine spiegata da Kevin Kelly nel 1996
Il fondatore di Wired più di venti anni fa aveva analizzato nel suo libro i sistemi biologici da cui l’uomo prende ispirazione per creare macchine intelligenti. Nella civiltà del futuro la distinzione tra naturale e artificiale sarà sempre più sottile La tecnologia nella civiltà neobiologica | Le macchine con competenze ispirate agli esseri viventi Cosa […]
GREEN FACTORY
Allarme Clima? Sì, No, Forse. Se il Realismo Climatico ridimensiona il problema della Crisi Ambientale
Le Ideologie che stanno dietro le forme odierne di negazionismo climatico hanno basi scientifiche, ma più che mirare a screditare le teorie dell’allarmismo climatico, costruiscono una modalità subdola di proporre una verità alternativa Negare un fatto che viene evidenziato dai maggiori organi istituzionali come reale è un diritto sancito nei paesi civilizzati, ma quando sfocia […]
Microplastiche al bando | E’ legge il divieto nella formulazione dei cosmetici a risciacquo
Rendere i mari liberi dalle microplastiche sarebbe un grande traguardo. Per l’ambiente e per l’uomo che, come una cartina tornasole, riscontra gravi danni sul lungo e breve periodo dall’immissione di sostanze non biodegradabili nelle acque terrestri La guerra alle microplastiche non si ferma. Un primo passo significativo è arrivato come effetto della Legge di Bilancio […]
Parlare con le macchine grazie alla Deep Learning | Google fa incetta di romanzi rosa per capire il linguaggio umano
Le reti neurali come chiave per imitare il sistema di gerarchizzazione di concetti tipico dell’apprendimento nell’uomo. Qualche intoppo c’è, ma la strada per la creazione di un modello di comprensione del linguaggio naturale è tutta in discesa La Deep Learning per la comprensione semantica del linguaggio verbale Parleremo con le macchine. Succede già da qualche […]
Il giardino terapeutico aiuta a curare la mente e ci mantiene con i piedi ben saldati a terra | Cascina Bollate e l’orticultura di Benjamin Rush
Le piante possono aiutare nel trattamento delle malattie di origine nervosa e ristabiliscono un equilibrio nella mente di chi se ne prende cura. Dal vivaio di Cascina Bollate ai giardini terapeutici alcuni esempi del rapporto risolutivo della natura con l’uomo I giardini terapeutici per la cura delle malattie del sistema nervoso | La natura che […]
La plastica ha i giorni contati? Dal supermercato “plastic free” di Amsterdam alle iniziative italiane per lo smaltimento dei rifiuti nei paesi in via di sviluppo
Smaltire la plastica è sempre stato uno dei problemi dei paesi occidentali, per la grande mole di materiale da trattare e per la dispersione dei scarti nell’ambiente. Idee per un pianeta senza plastica arrivano anche dall’Italia La plastica materiale da 200 milioni di tonnellate l’anno | La realtà nei paesi occidentalizzati e in quelli in […]
Le alternative ai piatti di plastica: da Naturanda fibre naturali e smaltimento nella carta
Il destino delle stoviglie di plastica tra smaltimento nell’indifferenziata e inconvenienti nel secchio della spazzatura. Oggi esistono delle alternative e come è successo per la progettazione di altri prodotti eco-compatibili, l’Italia è in prima linea Piatti di plastica: croce e delizia delle domeniche in famiglia I piatti di plastica potevano essere un incubo per casalinghe […]
Dalla Bio-On di Bologna arrivano le microbioplastiche in grado di ripulire le acque dall’inquinamento da idrocarburi
Le microbioplastiche sono una valida alternativa alle comuni microplastiche, molto dannose per l’ambiente e per l’uomo. La tecnologia italiana accellera il naturale processo di degradazione messo in atto dai batteri che si nutrono delle plastiche biodegradabili Le microplastiche nei mari per centinaia di anni | I danni per l’uomo e per l’ambiente Le microplastiche rappresentano […]
Smaltimento dei rifiuti | Perchè le bioplastiche non sono una soluzione per eliminare la zuppa di plastica nel mare
Anche se la tecnologia progetta e mette a punto nuovi materiali con un impatto ambientale minore, le proprietà meccaniche e i costi contenuti per la sua lavorazione rendono la plastica nella sua versione tradizionale un prodotto ancora insostituibile nel settore della biomedicina, dell’elettronica e dell’industria alimentare La catena polimerica che costituisce la plastica | L’origine […]