Categoria: Green Next
-
Come smettere di pensare troppo e iniziare a pensare da soli
Da George Cure a Nancy Kline le regole per pensare “meglio” si dislegano in un equilibrio vacillante tra introspezione e apertura all’altro. Nel libro More Time To Think viene dispiegato il concetto di pensiero indipendente e di come questo sia funzionale alla crescita personale Pensare è complicato, eppure è un comportamento rodato nei millenni che […]
-
From Purpose to Action. Come passare ai fatti quando si tratta di Brand Activism
La linearità di intenti che passa dall’azienda all’utente non basta per mettere in pratica il Brand Activism. Anche chi guida gli investimenti deve essere informato sui fatti La Brand Awareness si gioca sia tra le fila del reparto marketing che tra le decisioni prese nel settore Finance. Questa verità è ancora più risaputa quando si […]
-
Vivere in una baracca e scoprire la bellezza di un’opportunità. La periferia Illuminata di Don Roberto Sardelli
Un uomo di chiesa che si trasferisce tra i baraccati di una periferia romana e giorno dopo giorno insegna l’arte della rivalsa. E’ il sogno lucido di un gruppo di adolescenti tra due mondi opposti che si sovvertono l’uno con l’altro Esserci o non esserci. Nella periferia malfamata è più complicato. Non puoi nasconderti in […]
-
The Call Of Wild. La storia del cane che si rese padrone del suo destino nel racconto di Jack London
La foresta del libro di Jack London appare sacra e spietata. Il cane protagonista della storia ambientata durante gli ultimi anni dell’800 è fedele all’uomo ma ne comprende mediocrità e limiti, scegliendo per sé stesso la libertà di un luogo selvaggio, ma coerente nella sua complessità La lotta per la sopravvivenza è una delle tematiche […]
-
Chi ha paura della periferia? | La ridefinizione dei confini territoriali per favorire una distribuzione equa dei servizi
Al Sustainable Economy Forum 2018 si è discusso anche delle distanze spesso incolmabili tra zone differenti di uno stesso paese e di come esse contribuiscano a rendere meno fattibile la realizzazione di un nuovo modello economico Economia e sfruttamento controllato delle risorse ambientali: quando? Un futuro più sostenibile (per tutti) è possibile? Se ne è […]
-
L’intelligenza artificiale è un gioco da esseri viventi. La biologia delle macchine spiegata da Kevin Kelly nel 1996
Il fondatore di Wired più di venti anni fa aveva analizzato nel suo libro i sistemi biologici da cui l’uomo prende ispirazione per creare macchine intelligenti. Nella civiltà del futuro la distinzione tra naturale e artificiale sarà sempre più sottile La tecnologia nella civiltà neobiologica | Le macchine con competenze ispirate agli esseri viventi Cosa […]
-
Come racconteremo il paesaggio a chi verrà dopo di noi | Un patrimonio immateriale che ognuno plasma a modo suo
Il paesaggio del vecchio continente è ricordato nell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale, per celebrarne un valore da tramandare alle generazioni che verranno. Ricordando che la sua complessità è anche frutto delle nostre percezioni personali Come cambierà il paesaggio che ci ha visto crescere e come raccontarlo a chi verrà dopo di noi Cosa ne sarà […]
-
Donne e lavoro | Le opportunità che offre la rivoluzione digitale a chi sa adeguarsi alla nuova flessibilità
A distanza di un giorno dalla Festa Internazionale della Donna si sta celebrando da qualche tempo un altro avvento, quello della tecnologia 4.0 nel mondo del lavoro. Le donne e i giovani possono farsi strada nella giungla della precarietà con l’aiuto dei strumenti che apporta la rivoluzione digitale Occupazione e mondo del digitale | Segnali […]
-
La Transizione Ecologica guida la Green Economy | Da Giraud a Macron nuove prospettive per il futuro dell’economia sostenibile
La crisi mondiale che ha colpito i consumi ha messo a dura prova il sistema economico attuale. Tra gli obiettivi della Green Economy c’è la Transizione Ecologica, che guida le potenze economiche verso un riforma epocale e ristabilisce un equilibrio nello sfruttamento delle risorse ambientali L’economia verde non decolla tra le priorità dell’Europa | L’ecologia […]
-
A Londra il World Built Enviroment Forum affronta i temi delle nuove tecnologie che cambieranno il modo di fare economia
All’evento londinese le novità sul futuro dell’economia e le leve che muoveranno il mercato del 21° secolo. Che ruolo avranno le nuove tecnologie, i cambiamenti climatici e la ridefinizione dei confini di territorio e città World Built Enviroment Forum | L’evento dedicato alle nuove tecnologie che cambiano l’economia Londra ospiterà il 23 aprile 2018 un […]
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.